LA SCUOLA
La Scuola dell’Infanzia “ Regina Turato ” è una scuola paritaria e parrocchiale e aderisce alla Federazione Italiana delle Scuole Materne (FISM).
E’ una scuola che si identifica come luogo di incontro e di crescita personale, di relazione, di cura e di apprendimento. Si pone l’obiettivo di aiutare i bambini e le bambine a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; di sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti sempre più responsabili e autonomi; di aiutarli a riflettere e rielaborare le esperienze vissute portandoli alla scoperta degli altri, dei loro bisogni e dei loro sentimenti.
La mission della nostra scuola si propone di promuovere la crescita serena ed armonica del bambino nella sfera affettiva, intellettuale e sociale in collaborazione con la famiglia. Essa fonda le basi del suo agire educativo su:
la centralità del bambino, inteso come essere unico e speciale, portatore di conoscenze e potenzialità da valorizzare;
l’educazione integrale del bambino, in cui tutti gli aspetti della sua personalità vengono sviluppati ed approfonditi, dal punto di vista cognitivo, affettivo, relazionale, etico e religioso;
l’apprendimento nel benessere, in un clima caratterizzato da serenità fra tutte le parti e il sentirsi accolti in una comunità;
lo sviluppo dell’identità, della relazione, dell’interazione e della cooperazione all’interno della sezione, creando un favorevole contesto di apprendimento;
la valorizzazione della diversità attraverso un piano di inclusione generalizzato;
la testimonianza dei valori del Vangelo;
un’educazione che privilegia l’esperienza diretta
la collaborazione attiva con la Parrocchia, le altre scuole del territorio, gli Enti locali e con le diverse agenzie culturali e sociali.
Gli interventi didattici della scuola si basano, inoltre, su una pedagogia attiva che si caratterizza per il saper ascoltare, il saper prestare attenzione e il sapere accompagnare il bambino a nuove forme di conoscenze.
In tal modo la scuola dell’Infanzia diventa la scuola dove:
lo star bene del bambino si accompagna allo star bene dell’insegnante che può coniugare professionalità, competenza e fantasia;
l’insegnante diventa regista dei diversi apprendimenti degli alunni portandoli ad imparare ad imparare, diventando costruttori della propria conoscenza. Ciò significa che l’insegnante attraverso varie tecniche didattiche non ha la presunzione di trasmettere in maniera verticale la conoscenza, ma fa in modo che diventino gli stessi bambini i costruttori del proprio sapere, non considerati semplici fruitori, ma gli attori principali del proprio processo di apprendimento;
una scuola dove non esiste il bambino più bravo, ma esistono bambini che insieme si avviano a percorrere un itinerario che giorno dopo giorno li porterà a diventare grandi;
una scuola nella quale tutte le componenti dell’azione educativa concorrono ad un obiettivo comune, ricavando ciascuno il proprio ambito, senza invadere spazi altrui;
una scuola dove il giudicare lascia il posto al comprendere;
una scuola accogliente verso tutti, anche nei confronti di bambini che presentano difficoltà o svantaggi.
LE ATTIVITA'
• Laboratorio artistico: Offriamo ai bambini la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso diverse tecniche artistiche, favorendo la sperimentazione e l’esplorazione dei materiali.
• Laboratorio sensoriale: Un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi, permettendo ai bambini di conoscere il mondo attraverso il tatto, l’olfatto, il gusto, la vista e l’udito.
• Lettura: Stimoliamo l’amore per i libri con letture animate e attività di narrazione, sviluppando l’immaginazione e il linguaggio.
• Psicomotricità: Attraverso il movimento e il gioco, promuoviamo lo sviluppo motorio, la coordinazione e la consapevolezza corporea.
• Inglese: Introduciamo la lingua inglese in modo ludico e coinvolgente, con attività interattive che favoriscono l’apprendimento naturale.
• Pregrafismo e precalcolo: Percorsi educativi mirati a sviluppare le prime abilità logico-matematiche e grafiche, preparando i bambini all’ingresso nella scuola primaria.
• Uscite sul territorio: Organizziamo esperienze all’aperto per scoprire il nostro territorio, arricchendo il bagaglio culturale dei bambini e stimolando la loro curiosità.
Attraverso un approccio ludico e inclusivo, creiamo un ambiente educativo sereno e motivante, dove ogni bambino può crescere con entusiasmo, sviluppando autonomia, creatività e competenze fondamentali per il futuro.
CONTATTI
Via Frassenara, 1
Montagnana, Padova 35043
scuolamaternaturato@libero.it
https://infanziareginaturato.wordpress.com/
0429/535682